In che modo si manifesta la dermatite?
Una delle malattie della pelle più diffuse è la dermatite. Ve ne sono diverse varietà: atopica, da contatto, psoriasi. Tutte queste sono accomunate dai sintomi come prurito, rigonfiamento e vesciche. Non si tratta di una malattia infettiva, ma è parecchio disagiante per chi ne soffre.
Come si classificano le dermatiti?
Ogni tipo di dermatite ha la propria sintomatologia, vediamo di che si tratta:
• Dermatite atopica: si manifesta con un eczema nei neonati, può essere causata da un fattore genetico o legata a problemi del sistema immunitario;
• Dermatite periorale: per alcuni consiste nel peggioramento della dermatite seborroica, per altri scienziati invece è una forma di rosacea. Si manifesta sul viso, prevalentemente in prossimità delle labbra, può essere provocata dall’uso di prodotti a base di fluoro o corticosteroidi;
• Psoriasi: non è infettiva, è una infiammazione cronica, si manifesta con sfoghi rossastri che provocano squame biancastre sulla pelle;
• Dermatite da contatto: si manifesta quando la pelle va in contatto con allergeni;
• Dermatite seborroica: quando la ghiandole sebacee producono molto sebo, diventano terreno fertile per il fungo MalasseziaFurfur. Si distingue per le scaglie, simili alla forfora, su sopracciglia, orecchie, inguine;
• Dermatite erpetiforme: legata all’intolleranza al glutine, comporta arrossamento, bolle, prurito e disturbi gastrici.
Quali cure adottare?
Il dermatologo saprà indicarti la terapia farmacologica giusta per te, essendoci varie tipologie di dermatite, ognuna va curata con medicinali appropriati.
SEBAMED LIQUIDO TP 1 L
€ 19,90
POLARAMIN*crema derm 25 g 1%
€ 12,60
LICHTENA CREMA AI 25 ML PREZZO SPECIALE
€ 8,91 € 11,00